Cap, Par
1 2, 5 | si mostrassero segni di devozione e si facesse con le solite
2 2, 45| L'apparenza della pietà e devozione fece che all'universale
3 2, 72| azzioni che eccitano la devozione s'acquista grazia, e ciò
4 2, 72| medesima, ma dalla virtú della devozione, che è nell'operante, e
5 2, 72| causano la grazia non per la devozione di chi opera o di chi riceve
6 2, 73| se non per virtú della devozione, essendo tale l'openione
7 3, 3 | ecclesiastici e tenergli in devozione, e propor anco diversi partiti
8 3, 22| concorso di popolo a quella devozione, ogni uno si credeva che
9 4, 11| ampliarla, secondo che la devozione di ciascuno aveva escogitato.
10 5, 49| visitati i legati e mostrata la devozione di quella Chiesa alla Sede
11 6, 36| vogliono solo nell'uso? La devozione ancora ne' buoni catolici
12 6, 36| non sia grata a Dio alcuna devozione, se da quella non è approvata,
13 6, 36| cosí ardente desiderio e devozione de' catolici al calice,
14 6, 65| mostra tanto fervore di devozione che per quella ricerchino
15 7, 5 | si trova; ma dopo che la devozione è cessata, li secolari non
16 7, 20| breve raggionamento della devozione del re, de' tumulti del
17 7, 22| del re che stiano uniti in devozione di Sua Santità, et occorrendo,
18 7, 25| lodando la sua pietà e devozione verso la Sede apostolica
19 7, 32| giudicavano che, per la devozione che il popolo de' regni
20 8, 5 | per mostrar l'obedienza e devozione sua verso la Sede apostolica,
21 8, 26| breve raggionamento della devozione del suo prencipe verso la
22 8, 31| tener la città di Milano in devozione verso la Sede apostolica (
|