|    Cap,  Par1  1,  18|    dissensioni. A questo effetto chiamò a Roma Giovanni Pietro Caraffa,
 2  1,  37|           vinto dalla necessità, chiamò in Castello don Ugo di Moncada,
 3  1,  47|         comizio dove fu letta si chiamò augustana, conteneva due
 4  1,  59|   cardinali avessero raccordato. Chiamò anco il Vergerio di Germania,
 5  1,  76|       Giovanni Pistoria: i quali chiamò a sé e con gravissime parole
 6  3,  23|  fratello, per qual adozzione si chiamò Innocenzio di Monte e conferitogli
 7  4,  18|       delitti secolari, che esso chiamò civili, fossero puniti dal
 8  5,  9 |  Giovanni Pietro Caraffa, che si chiamò Paolo IV, ripugnando quanto
 9  5,  9 |          l'Ibernia in regno e si chiamò re d'Anglia, Francia et
10  5,  19|        col re di Spagna (cosí si chiamò Filippo dopo la renoncia
11  5,  28|     cardinale de' Medici, che si chiamò Pio IV, il quale, quietati
12  5,  32|       gran passo, a' 3 di giugno chiamò gl'ambasciatori dell'imperatore,
13  5,  35|      Roma. Et a' 23 di settembre chiamò a sé gl'ambasciatori, a'
14  5,  40|         dar gelosia a' prencipi, chiamò gl'ambasciatori dell'imperatore,
15  5,  44|         formato l'editto, che si chiamò di luglio: che tutti s'astenessero
16  5,  45| imperatore, se ben era dominica, chiamò congregazione generale di
17  6,  11|        Chiesa catolica, e di ciò chiamò per testimonio il cardinal
18  6,  24|         materia della residenza. Chiamò poi tutti i vescovi che
19  7,  37|         di Guadice: nondimeno lo chiamò in presenza di molti prelati
20  8,  36|          Spagna, il qual per ciò chiamò da Trento, e quello d'Ischia
21  8,  55|  Regazzone, vescovo di Nazianzo. Chiamò tutto 'l mondo ad ammirar
22  8,  60|     volendo venir a risoluzione, chiamò, oltra li sudetti, li cardinali
 
 |