|    Cap,  Par1  2,  42|    genitori fedeli, se ben sono battezati in remissione de' peccati,
 2  2,  42|       dopo lui, tenendo che ne' battezati il peccato è scancellato
 3  2,  43| accuratezza trattato come, se i battezati sono senza peccato, quello
 4  2,  43|  articolo è eretico, perché ne' battezati asserisce rimanere cosa
 5  2,  43|       pone la concupiscenza ne' battezati essere peccato. Solo fra
 6  2,  44|     putti figli de' fideli sono battezati in remissione de' peccati,
 7  2,  47|        nega che debbiano essere battezati i fanciulli nascenti, se
 8  2,  47|       cristiani o dice che sono battezati per la remissione de' peccati,
 9  2,  47|     imputato, restando però ne' battezati la concupiscenza per essercizio
10  2,  49|    confessa e sente restare ne' battezati la concupiscenza, che altrimente
11  2,  60|         martiri, ne' nuovamente battezati et a certi per special rivelazione,
12  2,  72|    hanno fede proprii.~14 Che i battezati in puerizia, arrivati all'
13  2,  72|        creduto.~15 Che quando i battezati nella infanzia sono venuti
14  2,  74|       altri fanciulli non prima battezati; la qual cosa intesa da
15  2,  87|      resti di credere.~7 Che li battezati sono debitori di credere
16  2,  87|       numero de' fedeli i putti battezati, o dice che convien ribattezarli
17  2,  87|         battesmo loro.~14 Che i battezati in puerizia venuti in età
18  6,  36|      ogni grazia, perché anco i battezati, secondo san Paolo, sono
19  6,  36|       di Cristo, e nondimeno a' battezati si danno gl'altri sacramenti.
20  6,  36|        communicava immediate li battezati, onde sí come dall'esser
21  7,  51|       quale i maritati infedeli battezati di nuovo non contraono matrimonio,
22  7,  70|     nuova; che li figli da loro battezati non fossero rebattezati,
 
 |