|    Cap,  Par1  2,  6 |            lasciasse la cura a lui e tenesse per certo che starà vigilante
 2  2,  6 |             fosse piacciuto a chi ne tenesse le redine, sommo pericolo
 3  2,  6 |            cose e raggioni leggiere, tenesse del superfluo: ma lo scrittore
 4  2,  21|        formato, del quale ciascun ne tenesse una parte, non come propria,
 5  2,  33|            cedesse in dottrina e non tenesse d'esser in stato d'imparare
 6  2,  37|              la sessione seguente si tenesse a 17 giugno.~Dopo fu letto
 7  4,  9 |             acciò il concilio non si tenesse; concludendo in fine non
 8  4,  34|          della Maestà Sua che non si tenesse conto d'una cosí onesta
 9  4,  36|          giorno perciò destinato, si tenesse la sessione, nella quale
10  4,  40|             Ongaria, come in Roma si tenesse per certo che fosse l'assassinamento
11  5,  20|              marzo deliberato che si tenesse un colloquio in Vormes di
12  6,  28|             corte: di quello, perché tenesse il concilio in servitú,
13  6,  48|          credere che l'antichità non tenesse per necessaria la communione
14  6,  65|    compassione alle loro chiese e si tenesse conto della dimanda di tanto
15  6,  65|            del vescovo di Rieti, che tenesse l'imperator per prencipe
16  6,  74|        presidenza de' legati non gli tenesse in ufficio; gl'ambasciatori,
17  7,  26|         nazioni se fosse morto, e si tenesse la Sede vacante sin che
18  7,  72|        qualche profezia che tuttavia tenesse del ridiculo, le quali si
19  8,  13| inconveniente che un cardinale prete tenesse un vescovato, ma che non
20  8,  15|             seguente dominica non si tenesse capella, né si facesse processione
21  8,  62|            ammoní Pinito vescovo che tenesse conto della debolezza della
 
 |