|    Cap,  Par1  1,  40|      de' magistrati e dove per sedizione popolare. Imperoché Berna,
 2  1,  40|     Zurich; et in Basilea, per sedizione popolare, furono ruinate
 3  1,  42|    retirarsi senza pericolo di sedizione si fermasse in quello che
 4  1,  57|    senza metter in pericolo di sedizione i suoi popoli e senza rimettersi
 5  1,  79|      né maggiori sedizioni, né sedizione alcuna, quando le controversie
 6  2,  13|    eccitata tra loro quasi una sedizione, minacciavano di partirsi,
 7  2,  32|        vescovato, reputando la sedizione populare esser acquietata;
 8  2,  48|     dalla loro sede, o temendo sedizione, si sono retirati in quel
 9  2,  82|     che possino i prelati, per sedizione e forza, ottener quello
10  2,  84|       Piacenza, suo figlio, la sedizione di Genova. Sopra tutto ponderava
11  3,  4 |     questo tempo in Napoli una sedizione gravissima, avendo voluto
12  3,  4 |       a lui bastava nodrire la sedizione, come faceva con molta destrezza,
13  3,  19|   messa, e poco dopo, levatasi sedizione populare che ricchiedeva
14  3,  24| nascesse qualche notabilissima sedizione. Cesare con gran difficoltà
15  4,  9 |  qualche novità che partorisse sedizione, overo egli non fosse posto
16  5,  4 |    dopo il suo ingresso nacque sedizione in Londra per un predicatore
17  5,  5 |       liberar quel regno dalla sedizione, conspirazione e tirannide
18  5,  26|  cristianità. Andò la città in sedizione; fu troncata la testa alla
19  5,  28| perdono delle cose commesse in sedizione, voltò l'animo subito a'
20  8,  35|        a seminar disubedienza, sedizione o ribellione de' sudditi
 
 |