Cap, Par
1 1, 5 | essenza e cause. Alcuni riputavano le indulgenze non esser
2 1, 34| con tanta acerbità. Però riputavano che fosse stato un artificio
3 1, 52| vecchie e nuove, tra quali riputavano la minima che Leone X, suo
4 1, 57| variamente sentita: altri la riputavano prudente, che si fosse liberato
5 1, 58| in modo che i protestanti riputavano esser stati delusi; pregando
6 2, 14| che pochi giorni prima si riputavano confinati in prigione. Raffrenavano
7 2, 27| della riformazione sola, che riputavano total vittoria il mandarle
8 2, 32| Daniele e di Ester. Altri riputavano meglio non far alcuna distinzione,
9 2, 59| qual cosa però pochissimi riputavano verisimile et era stimata
10 3, 12| aiutata da essi, la qual riputavano aver avuto intiero conto
11 4, 11| degli eretici; perilché riputavano che si dovesse tralasciarlo.
12 4, 30| disciplina ecclesiastica. Riputavano i vescovi d'esser impediti
13 4, 37| dissegnato, e che molti de' padri riputavano necessario restringer l'
14 6, 8 | espressamente per questo. Riputavano in somma che qui sotto fosse
15 6, 12| residenza de iure divino riputavano che non fosse ben parlar
16 6, 70| avessero per vero, nondimeno riputavano che non fosse luogo né tempo
17 7, 70| tranquillità; la qual cosa riputavano un'ingiuria al concilio
18 7, 72| la sua opinione da tanti, riputavano la cosa non solo con indegnità
19 8, 37| et anatemi, essi però non riputavano che fosse sodisfar dar una
20 8, 37| quelli tutti li catolici, riputavano necessario incomminciar
21 8, 46| giudice ecclesiastico, e riputavano usurpazione dell'autorità
|