|    Cap,  Par1  1,  6 |            et anco onori e premii, rimettendo alla sua prudenza; ma quando
 2  1,  79|            il recesso della dieta, rimettendo ogni azzione del colloquio
 3  1,  82|           rispondendo i legati, ma rimettendo la risposta al papa, non
 4  2,  77|      disputate, formarono i dubii, rimettendo la decisione di quelli alla
 5  2,  83|   consultati da' deputati in Roma: rimettendo parimente a loro il negar
 6  3,  17|            le leggi, ma riceverle; rimettendo alla conscienza de' noncii
 7  3,  20|           in altre giurisdizzioni, rimettendo il tutto alla conscienza
 8  3,  25|             Considerava prima che, rimettendo il concilio in Trento, condannava
 9  5,  15|        alla difesa di quella Sede, rimettendo tutto a Dio, dal quale era
10  5,  28|           le difficoltà contrarie, rimettendo alle cause superiori quella
11  5,  43| desideravano satisfar il pontefice rimettendo al concilio le cause della
12  6,  33|     obligazioni di legge positiva, rimettendo alquanto di rigore nella
13  6,  35|           promessa di gratitudine, rimettendo a lui, nel trattar co' contrarii,
14  6,  72|            necessaria consequenza, rimettendo al papa la concessione,
15  7,  19|         trattassero della riforma, rimettendo alla prudenza loro intorno
16  7,  30|           in quel tempo stabiliti, rimettendo gli indecisi ad altro tempo,
17  7,  78|          piú tosto per gradi andar rimettendo le instanze, per non publicar
18  8,  18|          bastavano quattro parole, rimettendo la essecuzione a' vescovi,
19  8,  29|          nascer de molto maggiori, rimettendo gli figliuoli in quello
20  8,  48|         che già erano in ordine, e rimettendo al papa le altre cose che
 
 |