|    Cap,  Par1  1,  43|         un negar la parola di Dio pura e monda, et il conceder
 2  2,  21|       andando a cosa fatta, resta pura ceremonia. Poco piú d'un
 3  2,  42|           se non nel genere della pura inobedienza. Ma cercando,
 4  2,  43|         nell'anima, la rende cosí pura come quella d'Adamo, anzi
 5  2,  69|       riforma si diceva esser una pura e mera illusione, perché
 6  2,  75|        non dava la grazia, ma era pura significazione, cosí anco
 7  2,  78|      reale, la qual era detta per pura apparenza, non solo Martino
 8  3,  20|        parevano bene statuite per pura apparenza. Inanzi quaresima
 9  4,  9 |       farne molti in una volta, o pura poco a poco. A questo secondo
10  4,  18|     Germania, poiché, essendo una pura ceremonia che impedisce
11  4,  18|    degradazione, quella resta una pura ceremonia fatta per riputazione.
12  6,  14|     amministrati i sacramenti per pura carità e non aspettando
13  6,  24|      esser peggior che star su la pura difesa; che se altri col
14  6,  54|         da tutte le genti e che è pura spirituale, sí come Dio
15  7,  17|          giurisdizzione, ma mera, pura e total soggezzione, il
16  7,  25|   imprestito esservi framesse per pura necessità. Et essendo passati
17  8,  5 |         l'accordo fosse fatto per pura e mera necessità, che in
18  8,  37|         buona vita e predicazione pura; perché essi, avendo prima
19  8,  41| canonicati piú della metà sono di pura collazione del papa; però
20  8,  50|   conservarsi perpetuamente nella pura mendicità nelle case professe,
21  8,  61|   autorità era stata data, se non pura e mera spirituale; che dopo
 
 |