|    Cap,  Par1  1,  52| nominando Bologna, Parma overo Piacenza, città capaci di ricever
 2  1,  54|       gli pareva molto commodo Piacenza, Bologna, overo Mantova,
 3  1,  80|  proposito Ferrara o Bologna o Piacenza, città tutte grandi et opportunissime;
 4  1,  83|     riva del Taro, tra Parma e Piacenza. I fini dell'uno e dell'
 5  2,  4 |      deliberato di dar Parma e Piacenza al figliuolo, non gli pareva
 6  2,  11|     dargli le città di Parma e Piacenza, le quali essendo poco tempo
 7  2,  16|    all'infeudazione di Parma e Piacenza nella persona del figliuolo,
 8  2,  22|  Catalano Triulzio, vescovo di Piacenza, arrivato 2 giorni prima,
 9  2,  66|       per certo che il duca di Piacenza, figlio del papa, ne fosse
10  2,  84|      che attribuiva al duca di Piacenza, suo figlio, la sedizione
11  3,  7 |        Pietro Aloisio, duca di Piacenza, suo figlio, fu da congiurati
12  3,  13|  dimanda della restituzione di Piacenza e d'altri luoghi occupati
13  3,  13|    Cesare che gl'occupatori di Piacenza, terra della soggezzione
14  3,  13| concilio in Trento; e quanto a Piacenza, che quella è membro del
15  3,  14|   ricercare la restituzione di Piacenza fosse posto il pontefice
16  3,  17|   proponere la restituzione di Piacenza et il far partire i spagnuoli
17  4,  4 |   avendo l'imperatore occupato Piacenza, il lasciargli anco Parma
18  4,  4 |      il papa non si doleva che Piacenza fosse occupata e non faceva
 
 |