|    Cap,  Par1  1,  28|       da qualche malevolo, per odio della corte romana fossero
 2  1,  33|     fatale a quella famiglia l'odio de' pontefici tiranni et
 3  1,  61|       della quale non temeva l'odio, né curava la benevolenza;
 4  1,  66|     Italia, che portano acerbo odio alla dottrina de' protestanti,
 5  2,  42|       incredulità, diffidenza, odio, contumacia et amor inordinato
 6  2,  44|       e sprezzo, diffidenza et odio delle cose divine et una
 7  2,  60|     uomo non sa se sia degno d'odio o amore; della Sapienza,
 8  2,  60|   saper se è degno d'amore o d'odio», applicandola qui, concluderebbe
 9  2,  69|       per questa via metter in odio, representare per tirannico
10  3,  25|        cosa che gli concitasse odio maggiore, eziandio senza
11  3,  25|     gli uomini si movono per l'odio, ma quelli che sono i piú
12  4,  26|    nuova vita, ma anco insieme odio della passata. E quantonque
13  4,  42|       delle persone loro per l'odio de' protestanti e non sperando
14  5,  26|    anzi spirante ancora, per l'odio concepito del popolo e plebe
15  5,  31|        Geneva, non tanto per l'odio di quella città, come seminario
16  5,  35|        ne' protestanti maggior odio, con pericolo anco che procurassero
17  6,  12| affetto intervenisse se non di odio contra protestanti, quali,
18  6,  24|      ad altri, e sutterfugir l'odio e l'invidia; che gli dispiacevano
19  6,  34|        che gl'oltramontani per odio et invidia contra gl'italiani
20  7,  72|     doveva in breve incorrer l'odio universale, come seminario
21  8,  4 |   dimanda.~Il Lorena, portando odio irreconciliabile agl'ugonotti,
 
 |