Cap, Par
1 1, 10| et abbia veduto con gli occhi proprii essere rinovati
2 1, 22| lasciandosi abbagliare gli occhi dalla rabbia d'un omicciuolo
3 1, 39| detestavano di veder con gli occhi una tanta ignominia della
4 1, 61| se fosse veduta con gli occhi, e diceva che piú facilmente
5 1, 74| mancheranno d'aver inanzi gli occhi la concordia. I catolici
6 2, 26| avendo tutto 'l mondo gli occhi a questo concilio et aspettando
7 2, 49| avvennero che voltarono a sé gli occhi e la mente d'ogniuno.~ ~ ~
8 2, 66| prese Donavert, quasi sugl'occhi dell'essercito nimico, il
9 4, 9 | sono che un colore agli occhi degl'uomini, quale appresso
10 4, 17| possibile, mettendosi inanzi gl'occhi un'idea perfetta et, a quella
11 5, 29| che in Italia e sotto gl'occhi suoi fosse posta in difficoltà
12 5, 38| diceva non potersi otturar gl'occhi e l'orecchie al mondo, che
13 6, 65| conveniva non metterla negl'occhi di tutte le genti. Il vescovo
14 7, 18| contrario; avendo inanzi gl'occhi il male che seguí per aver
15 7, 18| proverbio, di perder doi occhi per privar d'uno l'avversario.
16 7, 27| però ha aperto ad esso gl'occhi, sí che, quantonque giovane,
17 7, 27| erano stati posti sotto gl'occhi; ma sperava che in breve
18 8, 31| mondani; e se là, sotto gl'occhi del re, quelli che sono
19 8, 46| restando verificato che dagl'occhi si levano le sole festuche,
20 8, 55| ancora posti inanzi agl'occhi li miracoli et essempii
21 8, 55| possi esser vista con gl'occhi del corpo. Soggionse che
|