Cap, Par
1 1, 54| il pontefice propose che mandasse in Germania un noncio, et
2 1, 57| intromettessero nella causa e si mandasse in Cambrai persone non sospette
3 1, 71| parte luterana, che gli mandasse uomini a posta; che quando
4 1, 79| alcuna, ma ogni cosa si mandasse al papa: il qual prometteva
5 1, 80| che la Santità Sua per ciò mandasse un noncio in Germania per
6 2, 1 | sostentamento della Sede apostolica mandasse quanto prima suoi ambasciatori
7 2, 14| comparisse inanzi a sé o mandasse un procuratore per rispondere
8 2, 20| ricercavano che se gli mandasse un'instruzzione piú particolare
9 2, 25| necessario che Sua Santità mandasse 10 o 12 prelati, de' quali
10 3, 6 | publiche vi fu che il re mandasse al concilio di Bologna quanto
11 3, 27| bolla, prima che publicarla, mandasse la minuta, acciò con quell'
12 3, 29| spesa consegliava che non si mandasse piú d'un legato; ma era
13 4, 34| pochi giorni, sin che lo mandasse a Cesare e ricevesse da
14 4, 40| rare volte costumata) gli mandasse il capello et anco gli concedesse
15 5, 22| bisognava che Ferdinando mandasse un procuratore e rinonciasse
16 5, 31| ricercò il pontefice che mandasse in Francia un legato con
17 6, 36| esser bene che il concilio mandasse in Germania ad informarsi
18 7, 13| piacque a' legati che il re mandasse altro ambasciatore, perché
19 7, 57| averebbe caro che Sua Santità mandasse un legato suo superiore,
20 7, 71| una lettera a fine che si mandasse al pontefice, nella quale,
21 8, 44| parto, non conveniva che mandasse in luce un parto troncato
|