Cap, Par
1 1, 37| sua per il corridore nel Castello e non dar occasione d'esser
2 1, 37| dalla necessità, chiamò in Castello don Ugo di Moncada, ministro
3 1, 38| alcuni cardinali si salvò nel Castello; e quantonque fosse consegliato
4 1, 38| ad accordarsi, cedendo il Castello, insieme a' capitani imperiali
5 1, 39| ricevuta facoltà di partir di Castello il dí 9 decembre, non si
6 1, 83| ritrovarono ambedue in Busseto, castello de' Pallavicini, posto sopra
7 2, 47| populata e nelle collegiate di castello insigne, dove non è assignato
8 4, 7 | Rispose Giovanni Battista Castello, promotore, per nome del
9 4, 17| che da Giovanni Battista Castello, bolognese, fosse parlato
10 5, 15| sospetti, per quali serrò in Castello assai cardinali e baroni
11 5, 17| quelli che già erano in Castello e per altri contra quali
12 5, 17| e lo fece preggione in Castello, e deputò 4 cardinali ad
13 5, 26| tennero, fu liberato dal Castello il cardinale Morone, impreggionato,
14 5, 31| questo però, che avesse il castello in mano mentre il concilio
15 5, 40| deliberò di fortificar il Castello di Roma, la Città Leonina,
16 6, 7 | Lorena andarono alle Taverne, castello del vescovo d'Argentina,
17 6, 30| cura a Giovanni Battista Castello promotore, con ordine di
18 6, 44| effetto. Giovanni Battista Castello promotore, che aveva essercitato
19 6, 65| potesse parlare. Fra Tomaso Castello, vescovo della Cava, dopo
20 7, 30| pontefice. Si levò fra Tomaso Castello, vescovo della Cava, et
21 8, 50| facendone instanza fra Tomaso di Castello, loro generale. Anco il
|