Cap, Par
1 1, 25| imperoché restando in loro il carattere e l'ordine, sono sempre
2 2, 72| nissun sacramento è impresso carattere.~10 Che il cattivo ministro
3 2, 73| concordia. Ma nel nono, del carattere, proponeva fra Dominico
4 2, 73| racquistarsi; quella chiamarsi carattere, questa esser un certo ornamento.
5 2, 73| tre sacramenti hanno il carattere, alcuni usarono modestia,
6 2, 87| sia impresso nell'anima un carattere spirituale che non si può
7 4, 18| imprima un segno, chiamato carattere nell'anima, il quale sia
8 7, 3 | Spirito Santo e s'imprime carattere.~6 Se l'onzione et altre
9 7, 7 | riceve l'ordine. Ma del carattere, sí come tutti furono concordi
10 7, 7 | Durando, che intendendo per carattere una potestà di far alcun
11 7, 7 | peccato veniale. Ma se per carattere s'intende una deputazione
12 7, 7 | tutti gl'ordini hanno il carattere proprio. A questi era opposto
13 7, 7 | necessario affermar in tutti un carattere proprio et indelebile. Non
14 7, 7 | quelli che non lasciano carattere impresso, e perché con questa
15 7, 7 | potestà spirituale, che è il carattere, senza la quale l'ordinazione
16 7, 16| Evangelio, con che s'imprime il carattere episcopale, si dice che
17 8, 18| la grazia et impresso il carattere per poterlo essercitare.
18 8, 18| che bisogno vi fosse di carattere e potestà spirituale per
19 8, 21| 4 Nel quale imprimendosi carattere che non si può scancellare,
20 8, 21| Santo, o non sia impresso carattere, o che il sacerdote possi
|