|    Cap,  Par1  1,  24|      consentito al pagamento delle annate, con condizione che s'impiegassero
 2  1,  25|         estinguerebbe. Quanto alle annate, altro non diceva per allora,
 3  1,  26|         altri abusi di commende et annate, dell'essenzione degli ecclesiastici
 4  5,  13|             che il pagamento delle annate fosse levato, e che potessero
 5  5,  39|      danari a Roma per conto delle annate; che tutti i vescovi e curati
 6  5,  46|           era proibito di pagar le annate a Roma, né mandar danari
 7  5,  46|          aver ottenuto le semplici annate al suo re. Ma il papa, insospettito
 8  6,  14|       diverse mutazioni de nomi, d'annate, minuti servizii, scrittura,
 9  6,  24|        ambasciatori menzione delle annate; offerendosi però egli d'
10  7,  26| gratuitamente; che si levassero le annate, prevenzioni e date picciole,
11  7,  38|          voler provisioni sopra le annate e prevenzioni et altre cose
12  7,  41|         non si sarebbe, intorno le annate et altre raggioni pecuniarie,
13  7,  43|        quella è stata commutata in annate; che se quelle portano incommodo
14  7,  43|         Chiesa romana, parlò delle annate, delle riservazioni e delle
15  8,  6 |      ordine, passò a trattar delle annate. Disse che, se ben non negava
16  8,  9 |       ricchezze e non l'uso. Delle annate disse esser de iure divino
17  8,  9 |       beneficii esser le decime, l'annate esser le decime delle decime.
18  8,  34|          levato il pagamento delle annate; e veramente chi le considera
19  8,  37|        pluralità de' beneficii, le annate, le prevenzioni, il litigar
20  8,  46|       parendo che avesse levato le annate et il pagamento delle bolle
 
 |