|    Cap,  Par1  1,  16| ecclesiastico. E però dicevano che vano sarebbe far un concilio
 2  1,  37|            un tal pretesto, se ben vano, non fosse dato vigore da'
 3  1,  54|            fatica sarebbe presa in vano, non giovando fare leggi
 4  1,  60|        aveva mostrato quanto fosse vano pensiero. Non esservi se
 5  2,  6 |          italiani erano in Trento, vano sarebbe aver dubio, e che
 6  2,  14|     effetto, lo giudicava non solo vano, ma anco una publicazione
 7  2,  18|          entravano in concilio, in vano averebbono invocato lo Santo
 8  2,  31|            scritti loro, et essere vano il timore di urtar in Scilla
 9  2,  59|       degl'altri.~Ma se ben riuscí vano il tentativo de' protestanti
10  2,  62|       periranno, se de' reprobi, è vano di fare bene, che non gli
11  2,  69|          dire che sia un desiderio vano e frustratorio, ma sia fatto «
12  3,  11|           non erano cause manco di vano timore. Che quando anco
13  5,  35|        nazioni; altrimente sarebbe vano, se tedeschi e francesi
14  5,  35|         retrattate; altrimente era vano il parlar di concilio per
15  6,  12|           effetto realmente, esser vano il decchiarare d'onde venga
16  6,  31|      liberar essi ambasciatori dal vano timore che hanno dimostrato
17  6,  65|          de molti prelati che, per vano timore di veder mutazione
18  7,  12|       dell'uso del calice et esser vano far concilio per trattar
19  7,  78|       imperiali, stimerà il rumore vano. Ma caminando per via che
20  8,  55|            esser onorate, e che in vano si frequentano le loro memorie
 
 |