Cap, Par
1 1, 78| momento e gli importanti restano in discordia, e perché i
2 2, 21| concilii de' quali gli atti restano. Si può portar per essempio
3 2, 21| de' quali gli atti non restano, come del primo niceno e
4 2, 41| collegii e scole, di che restano reliquie in molte catedrali,
5 2, 48| regno quieto, nel quale restano la dottrina, riti, ceremonie
6 2, 55| riferite a fine cattivo restano infette; ma gli infedeli
7 2, 62| quale gli vuole salvi, restano dannati. La causa della
8 3, 2 | sia dove si voglia, e ne restano ancora diverse in stampa
9 4, 16| appropriano tutti; e quelli che restano fuori di sí gran numero,
10 4, 20| rimanga nelle particole che restano dopo la communione.~5 Che
11 5, 13| separati dalla Chiesa e restano tuttavia contumaci, desidereranno
12 6, 4 | Queste leggi, come naturali, restano sempre et obligherebbono
13 6, 4 | catolici defonti, perché restano li parenti e discepoli,
14 6, 4 | infamia del morto, e però restano interessati, e quando ben
15 6, 5 | colpevoli si ritirano e gl'altri restano piú deboli; e quando ben
16 6, 7 | ambasciatori e prelati; che non restano se non i francesi, che piú
17 6, 54| provincie; con tutto ciò restano ancora molte chiese co'
18 7, 17| uno muore, le chiavi non restano alla Chiesa, perché a lei
19 7, 61| seguitata anco da' padri; che restano ancora le instruzzioni,
20 8, 46| nelle formule di Cassiodoro restano memorie de' termini usati
|