Cap, Par
1 1, 60| pontificia. Il papa, nell'elegger la sua persona, ebbe considerazione
2 1, 60| in Italia non si poteva elegger altro luogo che Mantova.~ ~ ~
3 1, 61| differisca piú, aveva risoluto d'elegger per luogo Mantova, conforme
4 1, 73| esser necessario di doi mali elegger il minore, essendo mal maggiore
5 3, 9 | Sede durante il concilio, l'elegger il pontefice toccasse a'
6 3, 10| che i padri non possino elegger altro luogo, purché non
7 3, 11| decreti de' santi concilii, elegger un altro luogo in Germania;
8 5, 12| non ecclesiastico potesse elegger qual delle due religioni
9 6, 6 | data libertà a' legati d'elegger padri per formar una congregazione
10 6, 36| certa che il penitente debbe elegger ogni male temporale piú
11 6, 36| con dire d'esser tenuto ad elegger piú tosto d'esser tanagliato
12 6, 58| intento desiderio di far elegger il figlio re de Romani,
13 6, 74| et avergli favorevoli ad elegger il figlio re de' Romani;
14 7, 3 | finzione umana, o rito d'elegger li ministri della parola
15 7, 4 | vennero in risoluzione d'elegger sei di loro, che adunassero
16 7, 13| tedeschi, a fine di far elegger il figlio re de' Romani;
17 8, 13| dicesse esservi obligo d'elegger li piú degni, et in confermazione
18 8, 13| immemorabile era che bastasse elegger persona degna. Gl'ambasciatori
19 8, 13| eziandio senza l'aggionta dell'elegger li piú degni, e specialmente '
20 8, 21| solamente un certo rito d'elegger li ministri della parola
|