Cap, Par
1 1, 15| perché cosí diceva esser convenuto il pontefice con i prencipi
2 1, 21| attese le gran spese ch'era convenuto fare e tuttavia continuare.
3 2, 3 | quel tempo ricevute gli era convenuto servirsi con ingegno. Dimandarono
4 2, 7 | qualche particolare gli era convenuto fare, continuando in tal
5 2, 23| soggiongendo che averebbe convenuto fare simile specificazione
6 2, 28| il tempo, perché averebbe convenuto mandare a Venezia per farne
7 2, 71| che disputare e sarebbe convenuto rimettersene per il piú
8 4, 30| esser inquisito, accusato e convenuto inanzi l'ordinario nelle
9 5, 11| quello che di piú s'era convenuto per i rispetti del papa.~
10 5, 13| discrezione de' quali gli sarebbe convenuto stare. Al cardinale, impaziente
11 5, 24| tra gl'altri capitoli era convenuto che ambidue i re si dassero
12 5, 46| Dio; che quello che fosse convenuto e decretato si scrivesse
13 5, 49| è de buoni catolici, ha convenuto succombere. Già tutti i
14 5, 50| discorreva quello che averebbe convenuto alla degnità ponteficia
15 6, 33| averrebbe fatto, se non essendo convenuto che ricevesse anco lettere
16 7, 16| agl'ufficii, il che poi è convenuto fare, ma poco a tempo; che
17 7, 28| principale, al qual averebbe convenuto che il cardinale portasse
18 7, 44| facilmente in buona concordia convenuto; che il papa era capo della
19 8, 37| reprensioni che egli averebbe convenuto soffrire da' conseglieri
20 8, 38| avendo il cardinale Morone convenuto con l'imperatore che si
|