|    Cap,  Par1  1,  55|     desidera che in esso le cose controverse siano definite col debito
 2  1,  61|          con esso lui delle cose controverse, non professando teologia,
 3  1,  76|  autorità di determinare le cose controverse della fede, essendo il privilegio
 4  1,  76|      amicabilmente sopra le cose controverse senza pregiudicio d'alcuna
 5  1,  77|       protestanti che nelle cose controverse consentissero a qualche
 6  2,  29|   Scrittura quelle cose che sono controverse co' luterani e gli abusi
 7  2,  31|   determinando cosa alcuna delle controverse tra' catolici, e nella riforma
 8  2,  31|           Si discorse delle cose controverse con luterani in questo soggetto
 9  2,  38|     ancora conclusioni delle piú controverse e delle piú importanti che
10  2,  49|   riformazione e le cose di fede controverse si differissero all'andata
11  2,  58| seguendosi a trattare le materie controverse, come già s'era fatto del
12  2,  58|        restasse aperto e le cose controverse non fossero trattate, essendo
13  2,  63|      inserirvi alcuna delle cose controverse tra scolastici, e quelle
14  2,  64|         perché dove le cose sono controverse tra li stessi catolici non
15  4,  13|        si trattassero le materie controverse dell'eucaristia; che non
16  4,  23|  discussione di tutte le materie controverse, né volevano ricever alcuna
17  7,  19|          la decisione delle cose controverse in assenza di chi le ha
18  7,  50|         li prelati sopra le cose controverse dell'autorità del papa et
19  7,  72|      potrebbono componer le cose controverse et usar diligenza di finir
20  8,  61|        alcuna delle cose dubie e controverse. E per quello che tocca
 
 |