Cap, Par
1 1, 38| volendolo in ogni maniera conservare, l'inviò verso lo Stato
2 1, 71| che non si può fidare di conservare gli imperii, dove si perde
3 1, 81| metteva ogni suo spirito a conservare la religione, come ben dimostravano
4 1, 84| editti di sopra narrati per conservare la religione e la sua autorità;
5 2, 1 | principale, anzi il tutto per conservare l'autorità ponteficia; alla
6 2, 15| sicurezza che la pace si dovesse conservare e che per la convocazione
7 2, 17| i legati a Roma che, per conservare l'autorità della Sede apostolica,
8 2, 31| pregiudicio della verità; per conservare la Chiesa essere necessario
9 2, 34| e detti d'Aristotele, e conservare la Scrittura divina in riverenza,
10 2, 37| che la sinodo, mirando a conservare la purità dell'Evangelio
11 2, 48| fossero mandati legati per conservare l'amicizia, la qual sempre
12 2, 52| potevano far li vescovi per conservare la dottrina sana nel popolo,
13 3, 9 | promettendo tutte le sue forze per conservare la degnità ponteficia, in
14 3, 9 | inferiore a suoi progenitori nel conservare la degnità della Sede apostolica.~ ~ ~
15 3, 15| ricuperare il colto divino, né conservare la religione, né sicurar
16 6, 1 | gl'altri, pretendere di conservare l'autorità propria e privar
17 6, 4 | tenevano che fosse necessario conservare, anzi aummentare il rigore
18 8, 11| con promessa non solo di conservare, ma di ampliar, quanto potrà,
19 8, 33| la dimanda sua intorno al conservare le commende e privilegii
20 8, 56| abbiano cura di restituire e conservare la clausura delle monache,
|