|    Cap,  Par1  2,  3 |      manifesto con qual carità e confidenza si trattava in proposta
 2  2,  42|        essere senza timor, senza confidenza in Sua Maestà e senza amor
 3  2,  43|   fiducia in Dio e dannando ogni confidenza nelle opere, et affermando
 4  2,  48| scambievoli ufficii. Per la qual confidenza i romani pontefici ne' tempi
 5  2,  55|          volte per una fiducia e confidenza in Dio, che la Maestà sua
 6  2,  55|      voce fede per una fiducia e confidenza essere modo non solo improprio,
 7  2,  60|         sopra peccato per troppo confidenza del perdono futuro, non
 8  2,  62|  rassignata in Dio, senza alcuna confidenza in se stessa, conoscente
 9  2,  63|         quella la iattanzia e la confidenza in quella sola. Et in fine
10  2,  67|  giustifica non sia altro che la confidenza della divina misericordia,
11  3,  26|        ad esso pontefice et alla confidenza che ha in lui. Diede anco
12  3,  29|        quello elesse una stretta confidenza tenuta con lui inanzi il
13  4,  31|        Prese però in se medesimo confidenza, considerando che, se la
14  7,  26|           a fine di mostrar ogni confidenza e rispetto d'onore al cardinale,
15  7,  26|    lettere piene di compimenti e confidenza. Da loro però fu stimato
16  7,  41|     maneggiarsi, che acquistò la confidenza del cardinale e degl'ambasciatori,
17  7,  41|     rigressi, le resignazioni in confidenza e le commende siano rivocate
18  7,  44|         che in lui solo aveva la confidenza d'un presto e buon fine
19  8,  36| difficilissima, nel che fu somma confidenza tra loro, avendogli scoperto
20  8,  59|          parole non davano piena confidenza. Fu grand'allegrezza quando
 
 |