|    Cap,  Par1  1,  21|       gli eresiarchi, vedendo d'averla vinta in una parte, non
 2  1,  45|         moltitudine che, doppo, averla compiacciuta in parte, volergli
 3  1,  57|       valido et egli era tenuto averla per moglie, e che non lo
 4  2,  31|     statuí che fosse necessario averla in scritto, però col proprio
 5  2,  33|  conosciuto et affermato di non averla. Laonde mai si potrà uguagliare
 6  2,  60| presonzione, l'altra che sí può averla meritoriamente. I fondamenti
 7  2,  60|        rendere se non sapiamo d'averla ottenuta, e sarebbe inettissimo
 8  2,  60|  volontariamente, non sapendo d'averla, quasi che a ricever una
 9  2,  60|     tenevano che l'uomo potesse averla o pur anco se fosse a ciò
10  2,  70|      grazia e che non è certo d'averla; perché nissun può volontariamente
11  2,  72|       se non per essere segni d'averla ricevuta. Appresso ancora
12  3,  17|         mostra fosse necessario averla almeno in secreto. Ma con
13  4,  11|       quanto a questo conveniva averla per eretica, poiché nel
14  6,  4 | raggione addotta e quando crede averla risoluta, pensa d'aver anco
15  6,  6 |       catolica nel suo regno et averla portata in luoghi lontani;
16  6,  36|        che i luterani direbbono averla vinta, che la Chiesa ha
17  7,  5 |  trattato et il concilio niceno averla approbata e nominatala costume
18  7,  16|      santa sinodo, non potranno averla piú apposita, quanto che
19  8,  30|         questione da chi doveva averla per chiara e decisa. Piacque
20  8,  48| interponi tempo tanto che possi averla. Questo non ostante, li
 
 |