|    Cap,  Par1  1,  43|        decreto cosí oscuro era aprir la strada a molte turbe
 2  1,  47|   publicasse in copie, per non aprir strada alle dispute, e s'
 3  2,  17|       Sua Maestà, deliberava d'aprir il concilio senza interposizione
 4  2,  33|     causa vinta a' luterani et aprir una porta per introdur all'
 5  3,  22|    vigilia di quella festività aprir la porta santa al giubileo
 6  4,  9 |     catolica, e forse anco per aprir una porta di potersi conciliare
 7  4,  30|  sperando che il tempo potesse aprir strada di far qualche passo
 8  5,  10|       e sospetti, si potessero aprir molte facili e commode vie:
 9  5,  35|       generale; però era forza aprir questo concilio di Trento
10  5,  38|  romano; che non era bisogno d'aprir a lui qual fosse la loro
11  5,  45|   gettato avesse il motto, per aprir porta dove potesse entrare
12  5,  48|       presenza o senza d'essa, aprir il concilio e continuarlo
13  5,  49|  scritte, che s'aspettasse per aprir il concilio nuova commissione.
14  5,  50|        del cardinal Simoneta d'aprir il concilio al suo arrivo,
15  6,  1 |   furono ricevute e concluso d'aprir il concilio la dominica
16  6,  2 |      interrogò il decreto dell'aprir il concilio, dicendo: «Padri,
17  7,  3 |     circa cose corporali, come aprir porte, legger lezzioni,
18  7,  66|       le altre, se non lasciar aprir la strada con quelle, per
19  8,  46|     congionti, sí venirebbe ad aprir una porta per concluder
20  8,  62| continenza che, col ritenerla, aprir la fenestra ad un immondissimo
 
 |