Cap, Par
1 1, 52| ogni decreto conciliare. Vedersi chiaro che i protestanti
2 1, 72| non si farebbe, per non vedersi come superare gli impedimenti
3 1, 79| sudditi, preso animo dal vedersi concessa potestà di mutare
4 1, 84| procedere contra lui; ma vedersi bene la differenza usata:
5 2, 33| che mai si venirà al fine. Vedersi adesso, dopo che Lutero
6 2, 34| perfezzione della Chiesa e vedersi nella lettura de' antichi
7 2, 39| averli per condannati. Ma vedersi ancora che quel concilio
8 2, 58| se ben averebbe voluto vedersi libero dal concilio, e da
9 3, 28| necessario et opportuno dire; non vedersi opportunità di dire che
10 4, 36| conto alcuno offesi. Però vedersi chiaro che, per trovar querele
11 6, 12| mondo ne fa, viene piú dal vedersi le degnità ecclesiastiche
12 6, 22| fatto senza sua saputa, ma vedersi necessario per reprimere
13 6, 24| intromettersi con mali modi; vedersi chiaro che tutti i prelati
14 6, 36| ad ogni uno. Dicevano non vedersi raggione considerabile data
15 6, 54| dalle sculture e pitture vedersi li presenti esser cosí trasformati,
16 6, 65| indicio che non gli piacerebbe vedersi riposto nelle medesime ambiguità,
17 6, 69| questori et altre tali; vedersi chiaramente che li legati
18 7, 28| chiamava vescovo universale, vedersi chiaramente che non si può
19 8, 60| che confonde il governo; vedersi per isperienza che le leggi
|