|    Cap,  Par1  1,  3 |        congionto con li cardinali separati, pareva che potesse passar
 2  1,  23|     sacrileghi matrimonii fossero separati, gli autori severamente
 3  1,  46|        imperio sí, che i prencipi separati ritornassero all'obedienza
 4  2,  9 |       ubedienza della Sede romana separati, con altra dottrina e riti,
 5  2,  30|    ministri di Magonza e Treveri, separati da quei degl'altri elettori
 6  3,  2 |          col suo corpo, dal quale separati non possono chiamarsi congregazione
 7  5,  13|           abusi per quali si sono separati dalla Chiesa e restano tuttavia
 8  5,  29|        avendosi sempre conservati separati con certi loro ministri,
 9  5,  36|         erano esclusi non solo li separati dalla Chiesa romana, ma
10  5,  44|          tanta la moltitudine de' separati dalla Chiesa romana, che
11  6,  4 |       sorti d'autori erano: altri separati dalla Chiesa et altri incorporati
12  6,  38|         tal cardinale gl'averebbe separati dalla sua amicizia, quando
13  6,  73|          se attentamente non sono separati dalle parti proprie dell'
14  7,  19| conversione di quelli che si sono separati, che col precipitare, come
15  7,  25|        Chiesa quelli che si erano separati; che egli era stato a parlamento
16  7,  66|        per pretesto di mantenersi separati dalla Chiesa, ma non si
17  8,  2 |        non si potessero dar fuora separati da quella et a lui gliene
18  8,  35|     scandali a quelli che si sono separati dalla Chiesa romana, e come
19  8,  62|            che per maritarsi sono separati, possino esser riconciliati,
 
 |