Cap, Par
1 1, 16| lasciavano intendere di non rimettersi a quel giudicio. E Martino
2 1, 48| dovessero i protestanti rimettersi a lui e ritornar alla Chiesa,
3 1, 52| rimediato: e chi ricusa di rimettersi alla determinazione del
4 1, 57| sedizione i suoi popoli e senza rimettersi al concilio, cosa che si
5 2, 78| tutti i catolici dicono di rimettersi al giudicio della Chiesa
6 2, 78| protestazioni de' dottori di rimettersi alla Chiesa erano termini
7 2, 78| creder mai che chi dice di rimettersi e sottoporsi abbia animo
8 2, 86| Huesca che non gli piaceva il rimettersi overo allegare decretali
9 3, 3 | consentendo, sottoscrisse di rimettersi ad un concilio pio e libero,
10 3, 28| data da' protestanti di rimettersi, e da' catolici d'andar
11 4, 16| d'amarsi l'un l'altro e rimettersi le ingiurie, incaricando
12 4, 36| concilio basileense et il rimettersi a quello; e quello che piú
13 5, 31| si celebrava, che era un rimettersi a condizione impossibile.
14 6, 65| differire ad un'altra, né volse rimettersi, dicendo esser materia di
15 8, 6 | disse che il negozio era da rimettersi assolutamente a' legati
16 8, 9 | e per il piú anco è, il rimettersi a quella non esser altro
17 8, 23| decretare quell'opinione, senza rimettersi per causa alcuna. Aggiongevano
18 8, 35| aspettar il loro giudicio o rimettersi alla loro discrezione, dovessero
19 8, 47| di Sua Santità, non è da rimettersi piú alla loro discrezzione,
|