Cap, Par
1 1, 21| il credito. Imperoché la plebe, che sempre giudica dalli
2 2, 41| credito che appresso la plebe hanno, e consegliargli a
3 4, 16| conseglio e consenso della plebe; et al popolo scrive che,
4 4, 16| che renderanno conto alla plebe.~La bontà e carità de' vescovi
5 5, 5 | qualità, oltra gran numero di plebe; il che riuscí con poco
6 5, 19| il che scopertosi dalla plebe, la casa fu assalita, et
7 5, 23| mettevano in bocca della plebe in lingua volgare, che era
8 5, 26| odio concepito del popolo e plebe romana contra lui e tutta
9 5, 27| d'esser maltrattati dalla plebe con pugni e calci, perché
10 5, 37| dispiacere et indegnazione della plebe, e pericoli di novità sediziose.
11 5, 43| eccitando li predicatori la plebe a tumulti e caminando tutti
12 5, 46| cardinale in deriso della plebe.~La prima impresa di negozio
13 6, 39| contaggione non solo nell'infima plebe, ma anco ne' nobili; a che
14 6, 45| si divida in personaggi e plebe. La pazienza e risoluzione
15 7, 3 | vocazione e consenso della plebe o del magistrato secolare,
16 7, 5 | e diaconi il popolo e la plebe era presente e rendeva il
17 7, 5 | il voto e consenso della plebe nelle ordinazioni, si correggesse
18 7, 16| quella gl'è assegnata la plebe da pascere e reggere, e
19 8, 55| senza trattar inanzi la plebe semplice questioni sottili,
|