|    Cap,  Par1  2,  23|        seguendo l'essempio, o nominar ambedue o nissuno d'essi.
 2  4,  13|       prima non descendendo a nominar protestanti, ma in generale
 3  5,  4 |      che a lui s'appertenesse nominar la legitima successione
 4  5,  32|     necessario tralasciare di nominar concilio, perché i prencipi
 5  5,  38|    vedeva esser stato per non nominar il re di Francia immediate
 6  5,  45|       che fosse pericoloso il nominar traslazione nel principio,
 7  6,  61|      gli faceva difficoltà il nominar la messa sacrificio propiziatorio,
 8  6,  70|   superstizione; condescese a nominar particolarmente per defetti
 9  7,  5 |   allegando Dionisio, che nel nominar gli ierarchi non fa menzione
10  7,  48|       occorrendogli una volta nominar il papa, aggionse formalmente
11  7,  49|      seguente, che non voleva nominar per non offender le orecchie
12  7,  53|    noncio Delfino residente a nominar sospensione o traslazione,
13  7,  59| cardinali non fosse costretto nominar persone di non intiero suo
14  8,  34|   dovessero esser ristretti a nominar una sola persona; e la maggior
15  8,  37|    gl'abusi di quel regno con nominar a' vescovati persone illiterate,
16  8,  47|     proposto gli articoli con nominar re, imperatore e republiche,
17  8,  48|      s'accommodano. Chi vorrà nominar li veri capi d'eretici converrà
18  8,  48|       capi d'eretici converrà nominar la regina d'Inghilterra,
19  8,  61|     essempii non avesse fatto nominar il re di Francia. Le altre
 
 |