|    Cap,  Par1  1,  6 |      promettendo di usar maggior modestia nell'avvenire, di sodisfar
 2  1,  23|      mostra di farlo con maggior modestia per piú efficacemente ingannarli.
 3  2,  24|      eresie e ne' consessi usare modestia nel parlare. E di piú ordinò
 4  2,  40|       vescovo bene con affettata modestia ma però assai pongentemente;
 5  2,  42|          il rivo contaminato. La modestia di quel santo non fu immitata
 6  2,  73|         co' suoi di trattare con modestia e carità, e non con tanto
 7  2,  73|        carattere, alcuni usarono modestia, dicendo doversi approbare
 8  2,  78|         le avessero asserite con modestia e senza dannare la Chiesa
 9  3,  12|      traslazione proposta, e per modestia et umiltà non interpellar
10  4,  8 |      santa sinodo esser grata la modestia usata dal re nella sua lettera;
11  6,  16|         senso acerbo, se ben con modestia espresso. Fecero per questa
12  6,  16|  silenzio et essortati i padri a modestia, gli licenziò.~Si consultò
13  6,  57|     procedendo però con carità e modestia, né mai ebbero animo di
14  6,  70|          Lodò in fine la pietà e modestia de' padri; pregò la Maestà
15  7,  44|   attender a dir il suo voto con modestia, servendo però amorevolmente
16  8,  2 | protestando nondimeno che la sua modestia et il rispetto che aveva
17  8,  9 |        prometteva di parlare con modestia e mostrare che la dottrina
18  8,  15|  magnificava la molta pazienza e modestia usata da sé, e fece instanza
19  8,  57|          vita essemplare et alla modestia negl'apparati, mensa e vitto
 
 |