Cap,  Par 
 1  2,  41|     qualonque altro essercita quei ministerii debbe essere propria del
 2  2,  41|   mendicanti per supplire a questi ministerii necessarii, ne' quali però
 3  2,  41|            avere prescritto questi ministerii et essere fatti proprii
 4  2,  64|           anni gli vediamo, ma con ministerii, carichi, detti con un altro
 5  2,  64|             E quantonque fossero i ministerii di 2 sorti, alcuni che anticamente
 6  2,  64|       Chiesa occidentale, quando i ministerii ecclesiastici hanno mutato
 7  2,  80|           che prima erano chiamati ministerii et officii della cura spirituale,
 8  5,  10|        protestanti alle scole o a' ministerii della Chiesa, restino nel
 9  5,  23|  perniziosa e pericolosa, poiché i ministerii della religione, soliti
10  6,  13|     fermata la Chiesa e deputati i ministerii necessarii in ciascuna,
11  6,  13|          lo piú non si degnano de' ministerii ecclesiastici e vivono in
12  6,  14|        portativi, che servivano a' ministerii ponteficali ecclesiastici,
13  6,  73|         amministrazione se non de' ministerii di Dio. E se qualche republica
14  8,  21|   ascendino da' minori a' maggiori ministerii, poiché le Sacre Lettere
15  8,  21|      Chiesa furono posti in uso li ministerii de' subdiaconi, accoliti,
16  8,  21|      propria temerità ascendono a' ministerii ecclesiastici, esser non
17  8,  22|          oziose dagl'eretici, quei ministerii non siano essercitati se
18  8,  23|         specioso il decreto che li ministerii degl'ordini, dal diaconato
19  8,  23| assolutamente determinato che quei ministerii non fossero essercitati
 
  |