Cap, Par
1 2, 48| al regno et alla Chiesa gallicana.~ ~ ~
2 3, 21| principio di far la Chiesa gallicana independente dalla romana.
3 3, 25| l'immunità della Chiesa gallicana; di che, quando fosse assicurato,
4 5, 9 | il re conosceva la Chiesa gallicana aver bisogno di riforma
5 5, 47| nome del re, della Chiesa gallicana e de' prelati che fossero
6 6, 29| sono ricevuti dalla Chiesa gallicana, né dal papa medesimo, e
7 7, 36| privilegii della Chiesa gallicana e se se gli poteva aggionger
8 8, 15| insieme il re e la Chiesa gallicana. Che Pio IV sparge seme
9 8, 35| privilegii del re e della Chiesa gallicana, non mancheranno d'assentarsi
10 8, 37| la libertà della Chiesa gallicana et offender la maestà et
11 8, 37| la libertà della Chiesa gallicana, imperoché in quelle non
12 8, 37| la libertà della Chiesa gallicana avevano sempre proibito
13 8, 37| la libertà della Chiesa gallicana. Concluse che il re gli
14 8, 47| raggioni regie e della Chiesa gallicana. Et al cardinal di Lorena
15 8, 47| et immunità della Chiesa gallicana e l'autorità de' re nelle
16 8, 48| regie e libertà della Chiesa gallicana erano violate ancora in
17 8, 61| il re e tutta la Chiesa gallicana acciò quello fosse indizzione
18 8, 61| et immunità della Chiesa gallicana: la riservazione delle cause
19 8, 61| privilegii della Chiesa gallicana. Al che replicava monsignor
|