|    Cap,  Par1  2,  19|           tenebre che la luce. Si dolse che l'imperatore non fosse
 2  5,  30|           Il papa per converso si dolse gravemente che il re avesse
 3  5,  32|     Polonia per esser infermo, si dolse prima il pontefice di non
 4  5,  49|        contraria. Il pontefice si dolse di questo successo moderatamente,
 5  6,  67| palafrenieri di Sua Santità, e si dolse che le sue parole fossero
 6  7,  10|         varie e frivole scuse. Si dolse ancora della sua condizione:
 7  7,  13|     causato qualche gran male. Si dolse che tra gl'oltramontani
 8  7,  23|        Lansac, dissimulandolo, si dolse col cardinale di Mantova
 9  7,  25|           mandato al concilio. Si dolse che di tutta la somma del
10  7,  33|    prelati si pigliasse ombra; si dolse che dagl'italiani fosse
11  7,  45|       conseglio et aiuto. Egli si dolse delle conventicole e che
12  7,  77|      molto Lorena, il quale se ne dolse anco col pontefice. Nelle
13  8,  3 |           quella negoziazione. Si dolse Lorena che Morone, ritornato
14  8,  27|         conte di Luna, il qual si dolse co' padri di quella congregazione
15  8,  30|         propria si vi estenda. Si dolse che fosse messa in campo
16  8,  47|       usati da' suoi maggiori; si dolse ancora della causa de' vescovi,
17  8,  48|          costume, al concilio, si dolse l'ambasciatore che li prelati
18  8,  48|     essendo stato scacciato: e si dolse con quell'occasione che
19  8,  52|         instanza in scrittura; si dolse che si tralasciassero le
 
 |