|    Cap,  Par1  1,  55|     che quando non si facesse, vanamente sarebbe presa una tanta
 2  1,  80|     quale vedendo essere stata vanamente tentata, egli ritornava
 3  2,  39|       imprudenza il lamentarsi vanamente, aggionse questa offesa
 4  2,  39|  eresia? Apparir per tanto che vanamente anderebbono a quel concilio
 5  2,  52|       amministrare in persona, vanamente si ricerca che abbia attitudine
 6  2,  86|     pontefice, et un obligarsi vanamente a cosa che sempre è in potestà:
 7  3,  28|     Dicevano i protestanti che vanamente si farebbe il concilio con
 8  3,  28|        di ridur i protestanti, vanamente si pigliava la fatica e
 9  5,  5 |    nobiltà non s'avvidde, come vanamente negava questa dimanda, che
10  6,  4 |         non lodava l'occuparsi vanamente per far di nuovo cosa fatta,
11  6,  69| fruttuosa, che s'era disputato vanamente de dogmi, non portando alcuna
12  6,  73|     doluto e dimandato rimedio vanamente, li laici per pietà in alcuni
13  7,  16|        ricevuta, e tanti padri vanamente sarebbono con tanta spesa
14  7,  19|      andarvi, né riconoscerlo, vanamente li padri si trattengono
15  7,  29|    tanto tempo in disputazioni vanamente senza alcun frutto, era
16  7,  29|        potestà del papa, tutto vanamente e sovverchiamente, con repetizioni
17  7,  74|   accettar mai quel di Trento, vanamente restava in quel luogo. Di
 
 |