Cap, Par
1 2, 33| intelligenza leterale del testo della Sacra Scrittura nella
2 2, 33| facessero costruzzione del testo, come le opere sue scritte
3 2, 33| cardinale che l'intendere il testo latino non era l'intendere
4 2, 33| che commanda d'aver il testo ebreo per essaminare la
5 2, 33| essaminasse et emendasse al testo vero un'interpretazione,
6 2, 33| risposto da' rei che il testo non dice cosí e che la tradozzione
7 2, 33| Testamento alla verità del greco testo. Per il credito nel quale
8 2, 33| tradozzione alcuna al sacro testo della lingua originale.
9 2, 33| approvata, corretta però al testo originale, e fosse vietato
10 2, 34| nuovi, quando quadrino al testo e non sono alieni dagli
11 2, 38| traslazione discordante dal testo originale, prescrivendo
12 2, 41| secondo l'essigenze del testo che fosse letto e della
13 2, 56| senso declarativo, contra il testo manifesto che mette un processo
14 2, 76| sodisfazzione di qualche cosa del testo debita; atteso che né il
15 2, 77| glosse che destruggono il testo. Che Dio, per Moisè e san
16 2, 83| sodisfare a prelati, purché nel testo i canoni che si faranno
17 4, 26| proposito di far tutto quello testo che si ricchiede per ricevere
18 7, 55| che era glosa contraria al testo l'introdurre in quel luogo
|