Cap, Par
1 1, 61| persone meritevoli». Gli raccordò l'essempio d'Enea Silvio,
2 1, 61| finalmente papa Pio II. Gli raccordò Bessarione niceno, che,
3 1, 84| diligenza usata in Ratisbona, raccordò come, non avendosi potuto
4 2, 63| facilmente intelligibile, raccordò opportunamente il Sinigaglia
5 2, 73| frate Bartolomeo Miranda raccordò che Lutero, per quel suo
6 5, 21| lodata la giustizia, gli raccordò un detto usato da Paolo
7 5, 38| a chi erano mandati. Gli raccordò le condizioni con che già
8 6, 42| Agostino, vescovo di Lerida, raccordò che fosse ben far menzione
9 6, 44| ridozzione sotto Giulio, raccordò che il cardinale Crescenzio
10 6, 50| anatematismi nelle congregazioni e raccordò che già erano stati essaminati
11 6, 54| e vino non fa menzione. Raccordò la dottrina d'Agostino,
12 6, 70| in proveder alla sinodo e raccordò a ciascuno il debito di
13 7, 17| minore che degl'assenti. Raccordò che in quel concilio medesimo,
14 7, 27| ambasciatori de' prencipi, gli raccordò che quello che oziosi, vedono
15 7, 31| solo per dannar le eresie. Raccordò a' padri che s'astenessero
16 8, 19| la stessa brevità; solo raccordò che al passo dove si raccontano
17 8, 49| L'arcivescovo di Lanciano raccordò che, trattandosi della messa,
18 8, 63| Simoneta fu dissuaso, il qual raccordò che quella sarebbe una specie
|