Cap,  Par 
 1  2,  42|   concupiscenza, dicendo che è il positivo, dove la privazione della
 2  4,  25|        nuovo modo, che chiamavano positivo (voce italiana tratta dal
 3  5,  47|      matrimonio de' preti de iure positivo, delle quali cose non è
 4  5,  47|        tutto quella che è de iure positivo, nel qual numero è anco
 5  5,  47|       fondamento che sono de iure positivo e che convien concedergli
 6  5,  47|    introduzzioni che sono de iure positivo, con le qual sole è conservata
 7  6,  16|        opinione che fosse de iure positivo, e però diceva esser stata
 8  6,  41|       dire che nelle cose de iure positivo, come questa, conveniva
 9  7,  20|       nelle cose che sono de iure positivo. Al che fu risposto dal
10  7,  56|          d'altri precetti de iure positivo, e la riforma nel capo e
11  7,  58|          ogni solennità è de iure positivo, valendosi a punto del medesimo
12  7,  58|           voto, la qual è de iure positivo, niente osta che non possi
13  8,  18|           iure divino et a chi de positivo. Il cardinale di Lorena
14  8,  28| relassazione de' precetti de iure positivo.~Il 3 agosto diedero li
15  8,  44|         trattasse di cosa de iure positivo, non averebbe giudicato
16  8,  46|       professione essendo de iure positivo, come Bonifacio VIII ha
17  8,  59|      suffragio nelle cose de iure positivo.~ ~ ~
18  8,  61| moltiplicità de' precetti de iure positivo intorno a' digiuni, feste
 
  |