Cap, Par
1 2, 82| principio di dar in scritto le petizioni et unirsi molti insieme
2 2, 86| concedendo alcuna delle petizioni che da Roma erano permesse,
3 5, 49| francesi con le assurde petizioni del calice, con tanta violenza
4 6, 65| di non condescender alle petizioni d'eretici: si vede per la
5 7, 26| con Sua Maestà Catolica le petizioni che dissegnava trattar in
6 7, 44| ponteficia posti nelle sue petizioni, e con altri avvertimenti
7 7, 45| fossero proposte le loro petizioni, prima che s'incomminciasse
8 7, 45| presidenti; che se nelle petizioni loro vi saranno cose pertinenti
9 7, 47| calice, daranno sempre nuove petizioni di riforma, quantonque si
10 7, 53| dagl'ambasciatori le loro petizioni. Raccontò ancora che quella
11 7, 53| consultar da teologi le sue petizioni et altre cose spettanti
12 7, 54| dovevano ammetter che le petizioni de' francesi fossero proposte;
13 7, 54| nell'orazione, cioè che le petizioni essibite erano le piú leggieri
14 7, 54| che andò intorno contra le petizioni francesi non solo ne sentirono
15 7, 61| principalmente. Che quanto alle petizioni proposte dagl'ambasciatori
16 7, 66| satisfazzione che le loro petizioni di riforma fossero proposte
17 7, 66| che una parte di quelle petizioni sia pregiudiciale alla Sede
18 7, 66| si dicchiari quali delle petizioni non gli piacciono, lasciando
|