|    Cap,  Par1  1,  8 |    indulgenze mandato in Germania, parendogli che sarebbe stato meglio
 2  1,  28|      fossero stampati e publicati, parendogli questo troppo; ma però esser
 3  1,  33|           in perplessità e timori, parendogli di veder Carlo ora armato
 4  1,  49|          abolizione d'alcuni riti, parendogli che l'autorità pontificia
 5  2,  11|            casa sua. Il pontefice, parendogli poco aver dato a suoi il
 6  2,  13|       legati si riputarono offesi, parendogli che era un volere mostrar
 7  2,  17| suspensione, né a translazione, né parendogli utile a' suoi fini l'apertura,
 8  2,  38|            perdita. Del rimanente, parendogli di veder segno che la maggior
 9  2,  81|            dissegni de' prelati. E parendogli di non differir a batter
10  3,  4 |           con molta destrezza, non parendogli aver forze per sostenere
11  3,  28|            la mandò non in minuta, parendogli esser contra la degnità
12  4,  36|           generale in casa di lui, parendogli con questo esser riconosciuto
13  4,  44|            in ordine di resistere, parendogli nondimeno d'aver ancora
14  5,  28|           il parere dal pontefice, parendogli che era prudenza donare
15  5,  46|     biasteme. Di questo la regina, parendogli esser toccata, rispose non
16  7,  61|      pontefice restò molto offeso, parendogli che l'imperatore volesse
17  7,  72|            non se ne contentarono, parendogli che ristringesse troppo
18  8,  26|            facoltà per li vescovi, parendogli esser piú decoro episcopale
 
 |