|    Cap,  Par1  2,  33|         divino speciale che gli dia infallibilità, e la sentenza
 2  2,  44|    tanta circonspezzione che si dia sodisfazzione a tutti e
 3  2,  47|    avvenire il beneficio non si dia, se non a persona sufficiente
 4  2,  57|         commanda che nissun gli dia aiuto e si congionga con
 5  2,  71|        vivificata la carità, si dia luogo allo Spirito Santo,
 6  2,  77|       procuri che il popolo gli dia da viver. Esser meglio e
 7  2,  83|       può concederlo, purché si dia spacio onesto a chi possede
 8  2,  87| ministro in peccato mortale non dia il vero sacramento, se ben
 9  3,  15|   poiché l'ultimo capo pare che dia loro troppo ampla libertà,
10  4,  28|      canone, in maniera che non dia scandalo e non offendi alcun
11  4,  32|    peccatore, è impossibile che dia giudicio della pena, eziandio
12  4,  35|      sia necessaria; che non si dia lo Spirito Santo; che i
13  6,  13|         scelerato che al popolo dia scandalo; ma il travagliar
14  6,  14|      senza quella, converrà che dia in una impietà o in diverse
15  7,  41|         faranno, il vescovo gli dia, e quei fra sei mesi terminino
16  8,  22|         la prima tonsura non si dia se non a chi è confermato
17  8,  37|   brevetto o altra scrittura, o dia speranza d'aver beneficio
18  8,  45|    gradi proibiti, overo non si dia mai dispensa, overo rare
 
 |