Cap, Par
1 1, 16| come anco perché era una conservazione della memoria del concilio
2 1, 25| necessità della Germania; la conservazione dell'unità catolica dover
3 1, 57| stato necessitato il re, per conservazione dell'editto suo, di proceder
4 2, 2 | ubedienza della Sede apostolica, conservazione e redintegrazione della
5 2, 27| altri re catolici per la conservazione della pace, per la missione
6 4, 36| tornar alli Stati loro per conservazione delle cose proprie. Cesare,
7 5, 15| soggiongendo che il re, per conservazione della propria riputazione
8 5, 32| cosí pia opera, che era per conservazione della vera religione e per
9 5, 46| legato, piú intento alla conservazione dell'onor suo che al vero
10 6, 8 | Similmente gl'interessati nella conservazione di qualche libro come potevano
11 6, 11| offerto al pontefice per conservazione della maestà della Sede
12 6, 31| purità della religione, per conservazione della sua degnità e del
13 6, 65| sola persona, al quale per conservazione della degnità conviene tener
14 6, 70| queste in aver piú cura della conservazione del capo che di se stessa,
15 7, 49| della Sede apostolica e conservazione della fede antica, e prestar
16 7, 61| solo offerí di procurare la conservazione dell'autorità ponteficia
17 7, 66| che la casa sua per la conservazione della religione e servizio
18 8, 33| magistrati secolari, quali, per conservazione dell'auttorità temporale,
|