Cap, Par
1 1, 3 | pur degli stessi, dalli boemi chiamati picardi, li quali
2 1, 10| già dannati, de' greci e boemi et altri, falsi, scandalosi,
3 2, 66| gran diversione fatta da' boemi et altri della fazzione
4 4, 5 | concilio di Basilea, dove li boemi, per l'essempio di Costanza,
5 4, 5 | nell'istessa forma che a' boemi in Basilea, perché li suoi
6 4, 5 | condizione al presente che i boemi allora. Cesare promise di
7 4, 23| il concilio basileense a' boemi; qual se fosse concesso,
8 4, 33| come fu dato in Basilea a' boemi per i teologi loro, e che
9 4, 36| e non a questi, perché i boemi avevano dottrina non tanto
10 4, 36| basileense, nella quale a' boemi 4 cose furono concesse di
11 4, 36| basileense non trovarono mai a' boemi esser stato concesso che
12 4, 36| altri, e per essempio de' boemi, che non volsero andar a
13 6, 10| tempo del basileense co' boemi. Risposero i legati che
14 6, 36| primo salto definita, e da' boemi piú tosto con le arme e
15 6, 65| s'avevano potuto ridur li boemi; che l'uso del calice era
16 6, 65| quello che era seguito ne' boemi, quali sempre erano stati
17 6, 65| altre volte concesse ciò a' boemi, fu perché si rimessero
18 6, 65| fu definita e negato a' boemi assolutamente il calice:
|