Cap, Par
1 1, 19| quale i prelati avevano assoluto governo sopra i fedeli,
2 1, 45| col vigor dell'imperio et assoluto commando, cosa che si può
3 1, 45| in Germania imperio piú assoluto di quello che fu concesso
4 2, 44| avendo da Roma ricevuto assoluto commandamento di diffinire
5 2, 66| di tutto importa, restò assoluto patrone della Germania superiore.~
6 2, 67| indisposizione.~14 Che l'uomo è assoluto e giustificato, perché lo
7 2, 81| concede, pecca e non può esser assoluto se non revocandola, e chi
8 3, 29| per unico mezo di farsi assoluto patrone di Germania, mandò
9 4, 28| penitenza è un dichiarar assoluto. A questo ultimo gli era
10 4, 32| absolvo te» per chi viene assoluto, per necessità inevitabile
11 6, 14| questi doversi far decreto assoluto che non si potesse né dar,
12 6, 69| commandamento dal pontefice assoluto che non si differisse piú
13 7, 17| mortale, governò la Chiesa con assoluto e monarchico governo, e
14 7, 17| fine del secolo, è vero et assoluto monarca con piena e total
15 7, 31| vero che Cristo reggeva con assoluto governo la Chiesa vivendo
16 8, 23| poiché, servando il decreto assoluto, è ben necessario che, dove
17 8, 33| vescovi ad essercitar quell'assoluto imperio che averebbono voluto,
18 8, 48| non si poteva dargli fine assoluto, poiché restavano tante
|