Cap, Par
1 4, 11| eretico nega la communione sacramentale; altri l'avevano solo per
2 4, 14| altri e non potersi chiamar sacramentale, che vorrebbe dire esser
3 4, 14| sacro segno, eccetto se per sacramentale non si voglia intender un
4 4, 20| ricevi senza la confessione sacramentale; il che debbia osservar
5 4, 20| per mezo della confessione sacramentale, avendo per scommunicato
6 4, 26| sempre lodato la confessione sacramentale secreta, viene ributtata
7 4, 27| libero.~6 Che la confession sacramentale non sia instituita e necessaria
8 4, 27| lateranense.~9 Che l'assoluzion sacramentale non sia atto giudiciale,
9 4, 28| eresia il dire l'assoluzione sacramentale esser declarativa, poiché
10 6, 36| Chiesa che per ogni azzione sacramentale si conferisce, per virtú
11 6, 36| può negare esser azzione sacramentale, adonque né meno potrà negarsegli
12 6, 36| quella che gli scolastici sacramentale chiamano, quella fosse uguale
13 6, 40| entrando a parlare della grazia sacramentale, se piú se ne riceva communicando
14 6, 46| ubligati alla communione sacramentale, non potendo in quella età
15 6, 53| se non della communione sacramentale, e soggionse che nel primo
16 6, 54| naturale che nell'esser sacramentale; come dicendo: «Cristo è
17 6, 54| non dice che il sangue sacramentale e significante, ma il naturale
|