|    Cap,  Par1  2,  38|           della corte romana, che non ricevono l'ordinazione delle diaconesse,
 2  2,  62|          numero de' predestinati, mai ricevono la grazia;~7 Il giustificato
 3  2,  62|       opinione nella Chiesa che molti ricevono e conservano la grazia divina
 4  2,  63|         necessarie o passate, che non ricevono mutazione.~E veramente,
 5  2,  74|          hanno disposizione perfetta, ricevono però grazia maggiore per
 6  4,  15|     communicanti non sanno quello che ricevono, né hanno instruzzione alcuna
 7  4,  20| spiritualmente, come di quelli che lo ricevono con fede viva e desiderio;
 8  4,  26|          satisfece per noi, dal quale ricevono anco forza le satisfazzioni
 9  4,  33|           vivi et a' morti, overo non ricevono il canone della messa o
10  6,  9 |          temono poter esser scoperti, ricevono il perdono fintamente per
11  6,  32|           Cristo e tutte le grazie si ricevono sotto una specie, quanto
12  6,  41|               nella sua consecrazione ricevono il calice, né al costume
13  6,  70|        oblazione della croce, anzi si ricevono per lei li frutti di quella
14  7,  11|          ordinatore, ma l'autorità la ricevono da Dio. Cosí li vescovi
15  7,  11|              Cosí li vescovi dal papa ricevono la diocesi, ma da Cristo
16  7,  17|          successori degl'apostoli, la ricevono tutta dal successor di Pietro.
17  8,  22|             li preti nell'ordinazione ricevono potestà d'assolver da' peccati,
 
 |