Cap, Par
1 1, 49| sarebbono presto rimediati, restassero fermi nell'ubidienzia. Però
2 2, 26| poteva, accioché le chiese restassero manco tempo private de'
3 2, 80| delle entrate, sí che non restassero sufficienti per il vitto,
4 4, 17| quando le appellazioni restassero nella medesima provincia,
5 4, 17| ciascuna provincia le cause restassero, fra pochi anni tanta diversità
6 4, 39| che overo i protestanti restassero d'andar a Trento, overo,
7 5, 46| spettanti alle cose beneficiali, restassero sospesi et il legato potesse
8 6, 7 | di che anco pareva che restassero sodisfatti i protestanti,
9 6, 32| evidente cosa che, quando restassero contumaci, la trattazione
10 6, 69| importanti, e particolarmente restassero impediti di promover o almeno
11 7, 15| erano in Trento, acciò non restassero disgustati. Si ebbe anco
12 7, 44| modo che il papa et essi ne restassero con disonore, osservando
13 8, 16| le cose in modo che tutti restassero sodisfatti, e furono dati
14 8, 32| piú di tutto importava, restassero li vescovi contenti, poiché,
15 8, 33| moderar in tal maniera che gli restassero in gran parte soggetti.~
16 8, 34| però tali che quei prelati restassero contenti, se ben piú volte
17 8, 48| determinazione delle cose che restassero, et anco l'anatematizare.
|