Cap, Par
1 1, 53| alla Maestà divina che sia permesso, né esser maggior l'obligo
2 1, 55| arbitrio del quale se sarà permesso maneggiar le cose, rimetteranno
3 2, 15| persuadergli che tutto era stato permesso da Sua Santità a buon fine.
4 2, 15| che a qualonque fine sia permesso e qualonque cosa ne segua,
5 2, 32| della corte di Roma fosse permesso usare censure contra un
6 2, 48| religione. Che i re mai hanno permesso in nissuna parte di Francia
7 3, 15| permettono, né mai l'hanno permesso. Soggionse non esser dubio
8 4, 17| non è lecito; né meno è permesso negl'articoli della causa
9 5, 10| catolici non volevano che fosse permesso agl'ecclesiastici mutar
10 5, 10| Augusta dell'Interim, fosse permesso di tornar alla confessione
11 5, 12| dimandarono che gli fosse permesso sino ad un concilio generale
12 5, 49| dimandar perdono d'aver permesso che materia cosí importante
13 6, 4 | proibiti senza demerito, che permesso uno, meritevole di proibizione.
14 6, 23| che avessero proposto o permesso che si proponesse l'articolo;
15 6, 62| concilio generale, fosse permesso per definizione d'un altro,
16 7, 27| perché quando una volta fosse permesso, averebbono voluto et essi
17 7, 27| Paolo e Giulio, s'era mai permesso che ambasciatori parlassero
|