Cap, Par
1 2, 19| commendazione dell'imperatore, lodò poi i tre legati, traendo
2 2, 23| santità degli intervenienti, lodò che fossero immitati nel
3 2, 27| e di longa diggestione. Lodò molto quel prelato d'aver
4 5, 5 | universalmente all'istesso giubilo. Lodò e magnificò le azzioni del
5 5, 32| Francia. Quello di Portogallo lodò l'instituto del pontefice
6 5, 35| difesa. Quello di Spagna lodò la mente di Sua Santità
7 6, 2 | temporeggiarle e vincerle. Il papa lodò la prudenza de' legati,
8 6, 6 | immitazione in Sebastiano re. Lodò in poche parole la nobiltà
9 6, 46| diligenza, se ne astennero; lodò ne' primi l'essempio memorabile
10 6, 52| in tre sessioni al piú. Lodò che avessero riservato d'
11 6, 54| non piú tosto della croce; lodò quei teologi che, avendo
12 6, 70| la degnità del suo capo. Lodò in fine la pietà e modestia
13 7, 27| Mantova con poche parole lo lodò della fatica presa per servizio
14 7, 42| prudenti azzioni de' legati, e lodò la buona volontà di Lorena,
15 8, 2 | riformazione de' costumi. Lodò li padri di non aver mai
16 8, 2 | voluto applicar il rimedio. Lodò le virtú dell'ambasciatore
17 8, 55| il concilio in libertà. Lodò li legati per esser stati
|