Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosa 1
curiose 2
curiosi 4
curiosità 17
curioso 2
curò 2
cursori 1
Frequenza    [«  »]
17 contratti
17 conversione
17 credendo
17 curiosità
17 dandogli
17 dannare
17 decretali
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

curiosità

   Cap,  Par
1 1, 1 | umane, fui preso da gran curiosità di saperne l'intiero, e 2 1, 14| inasprivano e s'eccitava la curiosità di molti che, volendo informarsi 3 2, 19| Germania et Italia in gran curiosità d'intendere le prime azzioni 4 2, 43| con invenzione si empie la curiosità. Il Catarino aggiongeva 5 4, 23| Germania et altrove con curiosità, per quello che aspetta 6 4, 32| luce eccitò maggiormente la curiosità e la diligenza de critici 7 5, 3 | stampa erano lette con gran curiosità. Ricevette anco il papa 8 5, 6 | del calice, introdotto per curiosità o per superbia, contra la 9 5, 27| eccitò negl'animi de molti la curiosità di saper che dottrina era 10 6, 37| trattato, sarebbe per mover la curiosità di molti a pensarci sopra 11 6, 42| ricchiese l'Agostino con curiosità del tenore, autore e tempo 12 7, 6 | cose sono sminucciate e con curiosità essaminate, tanto meglio 13 7, 29| tanto a cuore il decider una curiosità, che finalmente non era 14 7, 71| attorno; ma questo accrebbe la curiosità e le fece tanto piú publicare, 15 8, 23| quando uscí in luce, per la curiosità che ciascuno aveva di veder 16 8, 46| perché allora fu empita la curiosità universale, come perché 17 8, 55| inverisimili, proibendo le curiosità, superstizioni et inonesti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License