|    Cap,  Par1  1,  27|  integra.~Il legato fu Lorenzo Campeggio, cardinal di Santa Anastasia;
 2  1,  29|        instanzia del cardinale Campeggio legato, commandavano che
 3  1,  46|       in compagnia il cardinal Campeggio, come legato, che lo seguisse
 4  1,  46|        della dieta il cardinal Campeggio legato presentò le lettere
 5  1,  48| rimedii consegliati dal legato Campeggio, fece trattar con ciascuno
 6  1,  49|    avisi dell'imperatore e del Campeggio, suo legato, che i protestanti
 7  1,  57|        Inghilterra il cardinal Campeggio, delegando a lui et al cardinal
 8  1,  57|     mandò Francesco Campana al Campeggio con ordine che abbrugiasse
 9  1,  57|     ritenutamente nella causa. Campeggio incomminciò prima a portar
10  1,  57|      per dar anco occasione al Campeggio di partirsi, avvocò la causa
11  1,  69|   luogo tre cardinali, Lorenzo Campeggio, già legato di Clemente
12  1,  75|      giorni dopo arrivò Tomaso Campeggio, vescovo di Feltre e noncio
13  1,  75|       ufficii fatti dal noncio Campeggio, come per i maneggi segretti
14  2,  3 |     nomi loro: e furono Tomaso Campeggio vescovo di Feltre, nepote
15  4,  28|    come anco disse il cardinal Campeggio nella sua riforma e che
16  4,  37|      sermone Giovanni Battista Campeggio, vescovo di Maiorica, e
17  7,  50|     ponteficia.~Ma fra Camillo Campeggio dominicano, convenendo con
 
 |